Quando ero piccola il mio papà, appena entravo in casa, mi toglieva subito le scarpe e le calze e mi faceva camminare scalza per tutta casa: la mamma lo sgridava ma lui rideva.
Ha fatto lo stesso anche con i suoi nipoti (i miei figli) e ancora adesso loro camminano scalzi in casa anche d’inverno. E anch’io, dopo anni di resistenza ho ceduto alla voglia di camminare scalza come quando ero bambina: che liberazione, adoro camminare senza scarpe!
Devo dire che durante il periodo di Covid a casa mia noi tutti abbiamo preso l’abitudine di sfilarci le scarpe appena entrati, spruzzarle con l’alcool e strofinarle sul tappeto e poi lasciarle ad asciugare con la suola in su.
Ancor oggi mi chiedo se serva davvero ma come degli automi, continuiamo a farlo.
Specialmente quando andiamo in visita dai nonni o dalle zie, infiliamo gli antiscivolo nella borsa e ancor prima di entrare in casa li indossiamo: è una forma di rispetto nei confronti di persone malate, delicate o a rischio; non importa il perché, ma lo abbiamo imparato a fare; all’inizio non mi sentivo a mio agio senza scarpe in casa d’altri ma alla fine è stato un risultato divertente.
Per chi, come me, ama le scarpe e di questa passione ne ha fatto un lavoro, toglierle in casa d’altri può essere un “fastidio” ma dopo un po’ di tempo ho provato a guardare le cose da un altro punto di vista.
Mi viene ancora da ridere tutte le volte che a casa di amici, vestita magari con un abito elegante spuntano i miei antiscivolo con gli orsetti, o quando indosso i pantaloni con l’orlo a misura di un tacco 12 e li strascico per terra e rischio di inciampare.
Detto questo ora cerco di spiegarvi perché è importante camminare scalzi in casa e non solo.
Camminare scalzi: i primi 6 “effetti”
Specifico innanzitutto che alcune conseguenze del camminare scalzi sono davvero banali, mentre altre sono decisamente più serie.
1. Il primo motivo è di avere la casa sempre pulita
Premetto che non sono fissata con la pulizia, non ne ho proprio il tempo, ma la vita è fatta di attenzioni alle piccole cose come la pulizia della propria casa. Le necessità sono sempre tante e spesso ci ritroviamo a dover sopperire a tutto velocemente e di corsa.
Passare lo straccio tutti i giorni con l’alcool richiede tempo e fatica. E nel frattempo c’è da spolverare, cucinare, lavorare, fare la spesa, stirare, lavare, eccetera eccetera. Non necessariamente in quest’ordine di priorità, ma comunque son cose che vanno fatte.
2. C’è poi il beneficio a livello psicologico
Camminare scalzi regala una indubbia sensazione di benessere soprattutto se lo si fa per stare in casa e di proporlo anche ai propri ospiti. E’ un qualcosa che potremmo fare per il bene di tutti. Ovvero creare un ambiente di relax assoluto e di accoglimento.
In fondo poter mettere gli invitati a proprio agio è certamente sinonimo di ospitalità totale. Credo che se inizierai a pensare al relax tuo e di tutte le persone che frequenteranno la tua casa, il doversi togliere le scarpe peserà meno a tutti.
3. Inutile ricordare che fatichiamo di meno con le pulizie
Sicuramente camminare scalzi per casa aiuterà a mantenere il pavimento molto più pulito. Sotto la suola delle scarpe c’è tutto lo sporco che calpestiamo fuori e che inevitabilmente ci portiamo dentro casa non appena varchiamo la soglia. Togliendoci le scarpe prima di entrare in casa non porteremo germi o miceti.
4. Mio malgrado: camminare a piedi nudi fa bene
Mi sono affidata ad esperti artigiani italiani che da più di quindici anni dedicano il loro tempo e la loro passione a disegnare, creare e produrre scarpe di prima scelta. I materiali che uso e scelgo personalmente sono frutto del Made in Italy e sono tutti certificati.
5. Recuperiamo i buoni rapporti con i vicini
Chiaramente non indossare le scarpe per stare in casa aiuterà a limitare il rumore dei tacchi o della gomma che struscia sul pavimento. Se penso ai primi giorni che ci siamo trasferiti nel nuovo appartamento, indossavo sempre i mitici zoccoli del dottor Scholl: dopo due giorni, la vicina del piano di sotto mi ha suonato il campanello, si è scusata infinitamente e mi ha chiesto di non indossarli perché le davano proprio tanto fastidio. E così li ho fatti sparire subito ed ho iniziato a camminare scalza: non ho più avuto richiami: alle volte basta poco per andare d’accordo.
6.Camminare a piedi nudi fa bene anche al sonno
Ulteriori benefici della camminata a piedi scalzi consistono nella regolazione del ritmo cardiaco e dei livelli di glucosio, del miglioramento dell’apparato immunitario e della riduzione dello stress ed un miglioramento della qualità del sonno.
L’ideale sarebbe camminare scalzi su superfici naturali, come sabbia o erba: tenere i piedi su un piano di appoggio naturale permette di ammortizzare gli urti e scaricare parte del peso corporeo direttamente nel terreno. Mentre quando la superficie è rigida, questo non è possibile perché il carico è maggiore e il peso rimane tutto sul piede. Quindi basta un’ora al giorno sul pavimento di casa, anche se per me è diventata un’abitudine specialmente durante il periodo estivo: tolgo i miei sandali e cammino scalza per ore.
Ad ogni modo, scegli le scarpe con suola di cuoio quando non puoi essere scalzo. La gomma e la plastica sono isolanti che impediscono alla Terra di fornirci energia.
L’importante però è scegliere e indossare scarpe comode: non fatevi sedurre da tacchi vertiginosi o da sandali glamour ma in plastica. Fidatevi di me, io mi sono affidata ad esperti artigiani italiani che da più di quindici anni dedicano il loro tempo e la loro passione a disegnare, creare e produrre scarpe di prima scelta.
I materiali che uso e scelgo personalmente sono frutto del Made in Italy e sono tutti certificati, mi sono specializzata in numeri grandi e piccoli e nelle mezze misure perché negli anni ho ascoltato le vostre richieste che erano sempre più specifiche ed erano necessarie le mezze misure per fornirvi creazioni adatte alle vostre esigenze.
Lavoro sempre con materiali naturali e cerco di proporre sempre modelli comodi ed esteticamente piacevoli. Non so se raggiungo sempre l’obbiettivo ma perlomeno ci provo. Prova le mie scarpe, il mio e-commerce ti aspetta.